Una storia di campagna

Racconto-gioco di Andrea Angiolino, programma di Enrico Colombini


 

Basta spiegazioni, voglio giocare!

D'accordo, basta aprire Storia.html col browser; se non dovesse funzionare, provate a leggere queste note.

Tenete presente che è possibile arrivare a 100 punti o più alla fine del gioco, indipendentemente dalla fortuna, anche se non è molto facile.
 

Di che si tratta?

Ho scelto questo originale racconto-gioco di Andrea Angiolino per collaudare un semplice strumento per la creazione di racconti interattivi, che ho chiamato Idra.

Per giocare basta fare clic sui link, evitando di usare il tasto Indietro del browser; se si sceglie di salvare la situazione corrente, essa verrà registrata in un "cookie" o, nel caso che questi non siano abilitati, verrà conservata in memoria fino a che non si chiuda la pagina del gioco.

Si può salvare una sola situazione per gioco, che avrà una durata di 60 giorni salvo problemi; un secondo salvataggio sovrascriverà la situazione precedente.

Se si sta giocando via Internet invece che sul proprio PC, è probabile (ma non garantito) che si possa continuare a giocare anche in caso di interruzione del collegamento col provider: una volta avviato, il gioco non necessita infatti di ulteriori informazioni.
 

Compatibilità con i browser

È richiesto un browser Web che sia in grado di interpretare JavaScript 1.1 e, possibilmente, accetti cookie da pagine locali (cioè lette dal disco del PC); teoricamente ciò significa almeno Netscape 3 o Internet Explorer 4, comunque i collaudi sono stati fatti con: Il gioco non funziona con Opera (almeno fino alla versione 3.6) in quanto questo browser non rispetta lo standard ECMA-262. Renderlo compatibile avrebbe causato potenziali problemi con i browser più diffusi.
 

Errori e problemi vari

- Se il gioco è stato prelevato sotto forma di archivio compresso in formato .zip e nel decomprimerlo non appare una directory (cartella) di nome Dati occorre dire al proprio decompressore di ricostruire correttamente le directory contenute nell'archivio. Ad esempio, con pkunzip si deve indicare l'opzione -d.

- Se la pagina non è suddivisa in due parti (una fascia verticale a sinistra e un riquadro grande a destra) probabilmente il browser non supporta i frame; ci vuole un browser più recente.

- Se non appare nulla nel riquadro grande, probabilmente il browser non supporta JavaScript; serve un browser più recente o si deve abilitare il supporto per JavaScript nelle sue opzioni.

- Se la situazione non viene salvata su disco quando lo si chiede, potrebbero essere disabilitati i cookie nelle opzioni del browser. Si potrà comunque giocare con la situazione salvata in memoria, avendo cura di non uscire dalla pagina del gioco..

- Se non si riesce a riprendere una situazione salvata in una precedente occasione, o è scaduto il tempo di 60 giorni, oppure il browser ha cancellato il cookie che la conteneva per eccessivo affollamento (sono stati visitati nel frattempo parecchi siti diversi).

- Se appaiono strani messaggi di errore, invito a scrivermi per segnalarmeli, dopo avere verificato che il browser sia uno di quelli sopra elencati. Ogni segnalazione è comunque gradita.
 

Cos'è Idra?

Idra (Ipertesto Dinamico per Racconti d'Avventura) è un sistema piuttosto flessibile per realizzare libri-gioco e altri racconti interattivi basati su scelte, in modo che siano leggibili con un normale browser Web, sia sul computer stesso che attraverso Internet. Idra è free software secondo i termini della licenza GNU GPL.

L'autore che desideri farne uso deve conoscere almeno i primi rudimenti di HTML e di JavaScript; un'introduzione si trova comunque nel manuale di Idra, reperibile insieme ad altre informazioni alla pagina www.cityline.it/personal/erix/idra.html (salvo trasferimenti ad altro indirizzo).

Ho usato JavaScript perché il solo HTML sarebbe stato troppo limitante, mentre un linguaggio di programmazione 'pesante' come il C++ o Java avrebbe richiesto molto più tempo di quanto ne avessi a disposizione... e quindi non l'avrei mai finito. Inoltre le caratteristiche dinamiche del linguaggio lo rendono ideale per questo genere di applicazioni (anche se purtroppo non si possono salvare dati su disco, se non usando i coookie).

Questo gioco non sfrutta tutte le potenzialità di Idra, anche perché si tratta della fedele trasposizione di un'opera concepita per la stampa su carta; d'altronde non avevo tempo di scrivere anche un racconto dimostrativo. Un giorno, magari...
 

Per contattarmi

Per ogni tipo di commento sul programma, incluse segnalazioni di malfunzionamenti, potete scrivermi all'indirizzo sotto indicato; se nel frattempo avessi cambiato casella postale, dovrei essere facilmente reperibile con una ricerca su Altavista o altro sito del genere.

I commenti sulla storia in sé, invece, si possono mandare ad Andrea Angiolino che non potrà ovviamente essere d'aiuto per quanto riguarda questa versione software del suo racconto-gioco. Ne approfitto per ringraziarlo di avermi concesso la possibilità di utilizzare la sua opera.

 
Intanto, buon divertimento!

Enrico Colombini